L’Archivio Storico Bracco nasce nel 1998 per iniziativa della famiglia Bracco. Obiettivo è la promozione e la divulgazione della cultura scientifica attraverso il recupero, la conservazione e la valorizzazione delle innovazioni, dei valori e della storia dell’Azienda, iniziata nel 1927.

Nel 2007 la Soprintendenza Archivistica della Regione Lombardia riconosce il «notevole interesse storico» dell’Archivio, per aver ricostruito, attraverso gli oltre novant’anni di storia dell’Azienda, il lungo percorso «della farmaceutica italiana e milanese in particolare».

Importanti documenti di rilevanza storica raccontano lo sviluppo del settore e della vita scientifica e culturale del Paese, dalle testimonianze sullo sviluppo dei primi medicinali fino agli innovativi mezzi di contrasto, core business aziendale. L’Archivio comprende inoltre una preziosa documentazione fotografica e audiovisiva che testimonia le numerose iniziative culturali e sociali realizzate dal Gruppo e dalla Fondazione Bracco, da sempre consapevoli del valore della responsabilità sociale d’impresa.

Tre biblioteche contribuiscono alla mission di divulgazione. Oltre alla Biblioteca tecnico-scientifica, nata negli anni ‘50 come strumento di formazione interna su medicina, chimica e farmaceutica, Bracco può vantare una Biblioteca aziendale e la straordinaria Biblioteca Salata, specializzata sulla storia del Risorgimento e dell’Irredentismo italiano e appartenuta al senatore Francesco Salata.


INFORMAZIONI
Via Folli, 50 - 20134 Milano
Sito internet

Condividi con