È difficile raccontare la storia di Cassa Depositi e Prestiti senza prendere in considerazione la storia del nostro Paese. CDP è cresciuta insieme all’Italia, accompagnandola nei cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato la sua storia. Dal 1850 il Gruppo ha raccolto le testimonianze di queste evoluzioni in uno straordinario patrimonio culturale costituito da opere d’arte, fotografie, filmati, volumi storici e documenti cartacei, buoni e libretti postali, manufatti corporate.
Dal 2019 CDP ha attivato un intenso programma di riordino, recupero, digitalizzazione e valorizzazione delle sue collezioni artistiche e archivistiche per promuovere la cultura industriale del Paese.
In occasione delle celebrazioni dei suoi 170 anni di attività nasce a Roma, nel cuore della storica sede di via Goito, il museo aziendale CDP. L’esposizione raccoglie un modello storico virtuoso: le opere d’arte realizzate tra gli anni ’50 e ’70 del ‘900 per la rivista “Civiltà delle Macchine”, audace espressione dell’unione tra le due culture – quella umanistica e quella scientifica – e periodico avanguardistico in cui si compendiano i pensieri illuminati e universali di scienziati, intellettuali e artisti. L’industria venne indagata nel suo lato più umano e innovativo attraverso gli occhi di grandi maestri, chiamati a raccolta per riflettere sul rapporto tra arte e industria e il loro impatto incisivo sulla società.
Riportare alla luce questo modello virtuoso, di felice contaminazione tra le discipline, permette di recuperare il passato per poter affrontare con coraggio e visione il futuro.