Per celebrare gli 85 anni di storia aziendale, nel 2013, Cifa ha realizzato un museo/showroom che ha l’arduo compito di condensare in alcuni metri quadrati la storia dell’azienda, dei suoi prodotti e delle innovazioni apportate al mondo delle costruzioni in calcestruzzo. L’accesso al museo avviene attraverso un tunnel vetrato che permette al visitatore di iniziare a conoscere la storia di Cifa grazie ad una serie di pannelli fotografici che raccontano l’evoluzione dell’azienda attraverso l’evoluzione dei suoi prodotti e i protagonisti principali delle varie epoche.

Il Museo Cifa si occupa di ricerca e di valorizzazione della propria storia, anche attraverso la produzione di materiale video e di strumenti multimediali.

Il racconto dell’azienda si snoda attraverso pannelli espositivi in grado di ricostruire sia gli eventi storici rilevanti in Italia e nel mondo duranti gli anni della crescita di Cifa, che l’evoluzione in cantiere delle opere infrastrutturali più importanti realizzate con attrezzature Cifa, in varie epoche. Nell’area espositiva centrale sono posizionate due macchine d’epoca: una delle prime autobetoniere modello Transmixer 800 del 1967 e la prima pompa per calcestruzzo AP50D del 1970. Inoltre, sempre al centro, è posizionato un plastico che, in miniatura e con dei modellini di prodotto, richiama l’attuale gamma Cifa e Zoomlion, perfettamente integrata e complementare in tutti i segmenti delle macchine da costruzione. È presente anche una sala multimediale dotata di schermi che propongono vari filmati riguardanti le caratteristiche innovative dei prodotti più recenti (la betoniera ibrida Energya E9, l’evoluzione della gamma Carbotech ed un video per la presentazione di tutta la gamma prodotti). Completano l’esposizione una sezione di braccio di distribuzione in carbonio e alcune teche e quadri che illustrano il modo di progettazione utilizzato dai tecnici nel passato e nel presente.

INFORMAZIONI
Via Stati Uniti d’America, 26 – 20030 Senago (MI)
Sito internet

Gratuito
Condividi con