Oggetti miti e memorie dai musei e dagli archivi d’impresa

I musei e gli archivi d’impresa italiani raccolgono vaste e articolate collezioni costituite da una formidabile varietà di materiali: film e fotografie, prodotti e prototipi, bozzetti, manifesti, lettere, disegni e altri documenti, attraverso i quali è possibile ripercorrere più di cento anni di storia. Musei e archivi d’impresa conservano testimonianze straordinarie del cambiamento nei modelli di produzione e consumo, di relazione e di espressione. Ci aiutano a ripercorrere la storia di imprese, marchi e prodotti che sono rimasti nella nostra memoria o popolano il nostro quotidiano, spesso con valenze sociali e simboliche che vanno al di là di fatti di natura tecnica o economica. Ci aiutano a capire come e quando queste imprese e i loro prodotti sono diventati parte della nostra cultura. Ci svelano la cura, la passione, il genio e lo sforzo che sta dietro ai prodotti che usiamo tutti i giorni, senza mai chiederci da dove vengano o come siano nati. Svolgono un ruolo importante nel mantenimento di un legame tra l’eredità storica delle imprese e i loro progetti per il futuro.

La mostra prende spunto dalle ricche collezioni degli oltre cinquanta musei e archivi riuniti nell’associazione Museimpresa, per rievocare storie straordinarie di uomini, imprese, oggetti, che hanno lasciato il segno nella nostra società e cultura. La mostra si snoda attraverso quattro “aree tematiche” la Storia e la Memoria, il Mito e la Passione, la Scoperta e la Meraviglia, l’Identità e l’Innovazione, che illustrano come musei e archivi rappresentino un ponte importante tra passato, presente e futuro. Gli oggetti esposti sono una piccola, ma significativa, parte di raccolte che nel loro complesso offrono uno straordinario affresco dell’evoluzione della società e della cultura materiale in oltre cento anni di storia italiana, e ci ricordano il ruolo importante che il mondo dell’impresa ha avuto nel formare e arricchire questa società e questa cultura.

Condividi con